Uno degli aspetti più interessanti del lavoro dell’interior designer è quello che mi vede interprete dei sogni e dei desideri del committente.
Comprendere l’aspetto psicologico della richiesta, è spesso la chiave per raggiungere un buon risultato.
Ogni persona ha il proprio carattere, e con esso il proprio stile; l’importante è comprendere quali sono i gusti e le cose che vengono maggiormente apprezzate.
Nella vita ci si trova di fronte alla possibilità di dover o voler cambiare casa, ristrutturare o rinnovare il look del proprio appartamento, ma molte volte siamo frenati dal “forse mi costerà troppo!” o “non sono sicuro di essere in grado” se non addirittura “quale sarebbe il risultato?”.
A questo punto potrebbe essere interessante rivolgersi ad un interior designer, in quanto potrebbe risolvere i vostri problemi aiutandovi a vivere meglio.
Si perché la vostra casa è il vostro rifugio e lo specchio dei vostri desideri; quindi è indispensabile riuscire a ricreare un luogo che vi appaghi, vi dia stimoli e vi permetta di rilassarvi.
L’obbiettivo dell’interior designer è quello di migliorare la qualità della vita delle persone che richiedono il mio intervento.
È quindi molto soddisfacente accorgersi, al termine dei lavori, che la casa rispecchia in tutto e per tutto i desideri del mio committente: avendo creato un ambiente per lui, l’ho reso felice.