Il divano è uno degli arredi di punta della zona giorno, sinonimo di aggregazione e relax privato.
Quando si effettua l’acquisto di un divano ci sia aspetta di trovare la perfetta combinazione tra funzionalità, comodità e piacere visivo. Oggi il divano è l’elemento più importante della zona giorno. La scelta non è quindi cosa semplice e dobbiamo procedere con cautela per ridurre la minimo il rischio di errore. Per questo vi elenco qualche piccolo spunto su cui è fondamentale fare attenzione.
Regole:
- Analizzate la posizione migliore per il divano. Spesso si pone davanti ad una parete, ma siamo certi che sia la zona migliore? E se potessimo camminarci attorno? A volte l’impianto di illuminazione ci costringe a porre il divano in una posizione piuttosto che in un’altra, ma uscire dalle regole imposte dal costruttore, potrebbe essere un modo come un altro per creare un’ambiente più personale, a volte più funzionale.
- Quanto spazio avete a disposizione. Se avete poco spazio, la scelta dovrà ricadere su un divano a due posti, o su due poltrone. Pensate di acquistarlo contenitore, in quanto se il problema è lo spazio, meglio avere lo spazio in cui poter riporre qualche cuscino o anche sono una coperta per mantenere l’ambiente ordinato. Le misure di un due posti standard sono 150X185, con una profondità di 90 cm, mentre un tre posti raggiunge i 200cm. Se al contrario avete un ambiente molto grande, scegliete un divano ampio, con penisola, ad angolo, oppure due divani separati. I divani con pensiola hanno misure generiche che vanno dai 250 x 160 ai 250×230. Spesso, negli appartamenti moderni, il sofà può servire come separazione tra gli ambienti living e la sala da pranzo. Se lo utilizzate come divisorio, rivolgete lo schienale al tavolo. Cercate comunque di trovare un divano che permetta di muoversi senza difficoltà nello spazio.
- Chi utilizzerà il divano. Tenete sempre conto del numero delle persone che vivono in casa, ma in relazione alle abitudini che ogni uno di loro ha. Un due o tre posti può essere sufficiente per una coppia, mentre in una famiglia più numerosa ci sarà bisogno di qualche posto a sedere in più, salvo che l’abitazione non abbia altre zone living da sfruttare separatamente.
- Che rivestimento scegliere. Valutate bene le prestazioni offerte dal rivestimento, soprattutto in relazione al tempo e all’utilizzo di chi lo utilizzerà. Pensate alla possibilità che hanno gli accessori: un contenitore, un letto o anche solo un vano porta giornali.
- Che stile scegliere. Non dimenticate che deve piacere a voi! Non dovrete apprezzarlo solo nel momento dell’acquisto, ma rimarrà con voi per molti anni. Quindi cercate lo stile che si adatta meglio al resto dell’arredamento che avete scelto per la vostra casa: l’impronta che avete dato al resto verrà esaltata da un elemento importante come il divano.
Naturalmente, se non riuscite a trovare una risposta a tutte queste domande, io sono a vostra disposizione!